Il Castello

        

  

Il Castello di Giomici prende il nome da GLOMISSO, il nobile tedesco che intorno all’anno 1000 ne fu il primo signore e forse il fondatore; Glomisso era disceso in Italia al seguito degli Imperatori Germanici della dinastia degli Ottoni; successivi feudatari furono i Conti Suppolini ed i Conti di Coccorano di discendenza Longobarda.

Il castello di Giomici viene più volte nominato in numerosi documenti e diplomi  storici medioevali conservati presso gli archivi di Gubbio; in questi documenti Federico Barbarossa, Arrigo IV e Ottone IV assegnano Giomici alla città stato di Gubbio

 

 

 

Nonostante le continue lotte tra le Signorie medioevali di Perugia ed Assisi, Giomici rimase quasi sempre sotto il dominio della città di Gubbio.

Un episodio accaduto nel XIV secolo merita di essere ricordato: nel 1378 in occasione di una delle frequenti guerre locali tra Perugia, Assisi e Gubbio, un soldato eugubino rimase da solo a difesa del castello rinchiuso nella torre e non volle arrendersi; Petruccio di Ciuccio di Villamagna, così si chiamava il soldato, dopo circa due mesi di assedio riuscì a fuggire indenne e  a rientrare a Gubbio. Il 20 agosto 1380 il Comune di Gubbio, memore del valoroso soldato, volle indennizzarlo delle armi e delle poche cose perdute con un premio di 15 fiorini d’oro!!

 

Comunque Giomici fu talvolta occasione di lieti eventi e tra questi ricordiamo il fatto che Francesca Baglioni, sorella del famoso Gian Paolo Baglioni Signore di Perugia, il 2 giugno 1515 dopo il suo matrimonio con Filippo di Bernardino Ranieri, Conte di Schifanoia, fu condotta dallo sposo a Giomici, altro castello in proprietà dei Ranieri, dove trascorse la luna di miele.

Nel Rinascimento Giomici seguì il destino di Gubbio e per circa 250 anni fece parte del Ducato di Urbino, sotto la Signoria dei Duchi di Montefeltro, di cui ne costituiva l’estremo confine a Sud.

Nei secoli successivi la gran parte del Castello è sempre in proprietà di importanti famiglie nobili eugubine ed in particolare dei Marchesi Mosca, Benamati e Ranieri per eredità dei Conti di  Coccorano che storicamente possedevano 1/6 del castello e del territorio di Giomici; altre famiglie, Giappichini e Cenci, possedevano alcune abitazioni.

Verso la fine del 1700 la famiglia VAGNI, di origine locale e già proprietaria di vasti terreni e di una grande villa costruita poco sotto il castello, acquista gran parte dei fabbricati del castello.

 

 

             

Nel 1807 un ramo della famiglia Vagni si trasferisce nel castello, nella ex casa dei Marchesi Benamati, e vi abita stabilmente. Il Beneficio parrocchiale della Chiesa di S.Michele Arcangelo possiede in Giomici, oltre che la chiesa, due fabbricati.

Il Borgo fortificato di Giomici diventa successivamente un importante centro agricolo ove risiedono stabilmente circa 30 persone dedite soprattutto all’agricoltura ed agli allevamenti zootecnici.

Negli ultimi 40 anni la famiglia Balestra ha acquistato 4  fabbricati nel castello ristrutturandoli adeguatamente.

Gli attuali proprietari Vagni e Balestra hanno conservato l’ambiente e le tradizioni, trasformando il castello in luogo di ospitalità.

Nell’abitazione di residenza della famiglia Balestra si conservano gli affreschi degli antichi Conti di Giomici, Rinaldo e Ugolino II.

Recentemente il Castello di Giomici è stato dichiarato di interesse storico-culturale e vincolato ai sensi della L.M.           n° 1089/39.

 

 

 

A conclusione di questa sommaria carrellata sulla storia del castello, c’è un dettaglio, abbastanza singolare: infatti per quanto possa sembrare strano il nome del Castello, per come è riportato nei documenti degli archivi storici e nelle mappe medioevali, negli ultimi 1000 anni, ha cambiato la propria denominazione per più di 20 volte: GLOMISSO, GLOMISCO, GLOMISCIO, GLOMISCHO, GLOMISIS, GLOMISCI, GLOMISI,GLOMICE, CHIOMISCI, CHIOMISCIO, GHYOMISTI, GLOMISCHI, IOMI, GIOMMEI, GLOMESI, CHIOMISCE, GOLINISCIO, GLOMESCIM, GIOMISI, JOMISCIO, JOMICE, GIOMESCI, GIOMISCI, GIOMICI!!!

THE GIOMICI CASTLE
LIVING IN HISTORY


The castle of Giomici takes its name from GLOMISSO, a German nobleman who, around the year 1000, was its first lord and perhaps its founder. Glomisso had come to Italy as a follower of the German emperors of the Ottoni dynasty. Successive feudal lords were the Counts Suppolini and the Counts of Coccorano who were of Longobard descent.

The Giomici Castle is mentioned repeatedly in numerous documents and medieval historical diplomas that are kept in the archives of Gubbio; in these documents Federico Barbarossa, Arrigo IV and Ottone IV, assign Giomici to the city state of Gubbio.

Notwithstanding the continuous fighting between the medieval lords of Perugia and Assisi, Giomici remained almost always under the rule of the city of Gubbio.

An episode which occurred in the 14th century deserves to be remembered: in 1378 during one of the frequent local wars between Perugia, Assisi and Gubbio, a Gubbian soldier remained closed alone in the tower in defence of the castle and didn't want to surrender. Petruccio of Ciuccio from Villamagna, this was the soldier's name, after about two months of siege managed to escape unharmed and go back to Gubbio. On August 20, 1380, to commemorate the courageous soldier, the city state of Gubbio decided to compensate him for the arms and few things lost with a premium of 15 golden florins!

However, Giomici often presented occasions for happy events and among these was the fact that Francesca Baglioni, sister of the famous Gian Paolo Baglioni Lord of Perugia, on June 2, 1515 after her marriage to Filippo of Bernardino Ranieri, Count of Schifanoia, was brought by her husband to Giomici, another castle owned by the Ranieri, to spend their honeymoon.

During the Renaissance Giomici followed the destiny of Gubbio and for about 250 years was a part of the dukedom of Urbino, under the domination of the dukes of Montefeltro, of which it formed the southernmost boundary.

In the following centuries the greater part of the castle was always the property of important noble families of Gubbio, in particular the Marquis Mosca, Banamati and Ranieri by heredity from the Counts of Coccorano who historically owned 1/6 of the castle and the territory of Giomici; other families, Giappichini and Cenci, owned some houses.

Towards the end of 1700 the Vagni family, of local origin and already owners of vast lands and a large villa constructed a little below the castle, bought the major part of the buildings around the castle.

In 1807 a part of the Vagni family moved into the castle where they lived permanently in the ex-quarters of the Marquis Benamati. The Beneficial parish of the Church of San Michele Arcangelo owns two buildings in Giomici besides the church.

The fortified village of Giomici subsequently became an important agricultural centre where about 30 people live and dedicate themselves primarily to agriculture and zootechnical farming.

In the last 40 years the Balestra family has bought and adequately restructured 4 buildings within the castle complex.

The actual owners, Vagni and Balestra, have preserved the environment as well as the traditions, and transformed the castle into a resort for guests.

In the Balestra family residence are conserved the frescoes of the antique Counts of Giomici, Rinaldo and Ugolino II.

Recently the Giomici Castle has been declared of historical-cultural interest and bound according to the state law n° 1089/39.

In conclusion of this brief summary of the history of the castle, there is a singular detail to add: in fact, however strange it may seem, the name of the castle, according to how it is reported in the documents of the historical archives and in the medieval maps, in the last 1000 years has changed more than 20 times: GLOMISSO, GLOMISCO, GLOMISCIO, GLOMISCHO, GLOMISIS, GLOMISCI, GLOMISI, GLOMICE, CHIOMISCI, CHIOMISCIO, GHYOMISSTI, GLOMISCHI, IOMI, GIOMMEI, GLOMESI, CHIOMIESCE, GOLINISCIO, GLOMESCIM, GIOMISI, JOMISCIO, JOMICE, GIOMESCI, GIOMISCI, GIOMICI!!!