Il Giardino |
![]() |
![]() |
![]() |
Il Giardino A pochi passi dalla strada di accesso al Castello, in posizione panoramica, si apre il giardino privato di Giomici il cui accesso è protetto da un portichetto con due cancelli in ferro battuto. ![]() Il giardino ha una superficie di circa 3000 mq., orientato tra Est e Sud; si sviluppa lungo la strada, che correndo in piano sul crinale della collina, conduce al piccolo cimitero di Giomici. Il giardino, a forma triangolare, è circondato da due lunghe file di cipressi neri di oltre 100 anni, la cui altezza raggiunge anche 18-20 metri. La fila di cipressi lunga la predetta strada è interrotta da una grande quercia, di oltre 300 anni , alta più di 25 metri. Tutto ìI complesso dl gìardino è protetto da una recinzione in rete plastificata. ![]() In posizione prospettica rispetto al cancello di ingresso al giardino è presente un ampio porticato della superficie di circa 80 mq. con 3 archi realizzato in mattoni antichì cIrca 30 anni f al centro de porticato è presente un caminoaperto. A servizio del porticato e sotto lo stesso è stata realizzata una cucina attrezzata ed un WC a disposizione degli ospiti; nelle immediate vicinanze è collocato un forno, barbecue oltread un gazebo in legno. Posteriormente al porticato si apre una vasta area verde leggermente digradante, orientata verso sud-est, con bellissime vedute sulle colline e sulle vallate circostanti; a posizione del giardino, collocato sulla sommità della collina a 565 metri sul livello del mare, consente una visione a tutto giro d’orizzonte, dagli Appennini ai Monte Subasio (sopra Assisi), alla limitrofa valle del fiume Chiascio. In questa area sono state realizzate 8 aiuole arricchite da rose e da altre piante che assicurano una fioritura variamente colorata dalla primavera all’autunno. ![]() A margine di questa area è stato realizzato un campo di “calcetto”(mt40x 20) a disposizione degli ospiti A corredo di tutto il giardino sono presenti numerosi attrezzi agricoli utilizzati nell’epoca mezzadrile (aratri, erpici, seminatrici, carri agricoli ecc.) oltre ad alcuni componenti residuati da un antico frantoìo ad olio con presse e macine in pìetra che era collocato sotto l’attuale abitazione della Famiglia Balestra. Il lato est. del giardino è connesso ad un altro giardino ribassato delimitato da una balconata con ringhiera in ferro battuto; questo secondo giardino di circa 1000 mq. è a disposizione dell’appartamento “Le rose”. Il complesso del giardino è inserito in un’area di circa 7 ettari coltivati a oliveto, vigneto, frutteto ed orto le cui produzioni, nelle diverse stagioni, sono a disposizione degli ospiti che possono muoversi liberamente nella proprietà. ![]() Il giardino è dotato di quanto necessario ad un piacevole e rilassante soggiorno (tavoli, sedie e poltrone ribaltabili, amache, ombrelloni di varie dimensioni) oltre che di una piccola zona riservata ai giochi dei più piccini. Gli ospiti possono utilizzare il giardino, pranzare, cenare o organizzare riunioni conviviali; il giardino ed il porticato sono corredati da un impianto di illuminazione “soft”. Una particolare attenzione viene dedicata all’arredo floreale del giardino nelle diverse stagioni, primavera, estate ed autunno. Per la preparazione, conservazione e la riproduzione delle piante e dei fiori, il giardino è dotato di due serre abbastanza ampie ove le piante da fiore vengono ricoverate nella stagione invernale. Le zone periferiche del giardino sono arricchite da diverse piante annuali quali: lillà, petti d’angelo, oleandri, rose a cespuglio e rampicanti ecc.; nelle aiuole trovano spazio piante florifere da giardino quali: dalie, viole, margherite, peonie oltre a piante bulbose quali: tulipani, narcisi, crochi, ranuncoli ed anemoni. Stagionalmente vengono allevate piante da fiore quali: begonie, petunie, verbene generalmente collocate in vasi unitamente a gerani e fucsie. Completa il giardino una discreta collezione di azalee, di ortensie, piante grasse ed agrumi; molto ampia la collezione delle rose. Una particolare attenzione viene dedicata alla produzione di essenze aromatiche quali: lavanda, timo, salvia e rosmarino e alloro. Le piante in vaso vengono inoltre utilizzate per arricchire la piazzetta e le piccole strade del castello oltre che le terrazze e gli accessi degli appartamenti. |
Pros. > |
---|